La Sinagoga e i misteri del Ghetto
La storia del Ghetto di Roma attraverso le sue chiese: una sinergia particolare fatta di due religioni antiche e di storie comuni
Unico turno di 3 ore
Pomeriggio ore 14:00 – 17:00
PUNTO D’INCONTRO | Domenica 24 Gennaio – Lungotevere dei Cenci, davanti alla Sinagoga Maggiore | ||||
DURATA | 3 ore | ||||
LA QUOTA INCLUDE |
|
||||
LA QUOTA ESCLUDE |
|
Vedremo la Sinagoga accompagnati da una guida interna che ci farà conoscere i dettagli di questo monumento, cuore della religione ebraica.
Poi proseguiremo per uno dei quartieri dalla storia più controversa. Nato dallo sfratto degli Ebrei anticamente stanziati nella prima Trastevere, il Ghetto di Roma è il secondo quartiere ebraico d’Italia, successivo per antichità solo a quello di Venezia.
La sua storia si dipana fra antiche mura, i resti del Portico d’Ottavia e del Teatro Marcello e meravigliose botteghe di vecchi artigiani, per non parlare delle chiese che sempre hanno popolato il quartiere.
Ci immergeremo negli scavi nel cuore del Ghetto per poi proseguire con la storia di Santa Maria in Campitelli, la chiesa più importante del quartiere, una vera opera d’arte.
Proseguiremo poi con Piazza Mattei e la storia dei suoi aneddoti, per poi inoltrarci per Via della Reginella e sbucare in Piazza Giudia.
Le chiese saranno sullo sfondo come un’incantevole scenografia, pur lasciando alla Sinagoga il ruolo di vera protagonista del quartiere.
Tour Reviews
There are no reviews yet.
Leave a Review